→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Congresso di Genova è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 37Entità Multimediali , di cui in selezione 7 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 403

Brano: [...]li operai torinesi — convocò Buozzi per prendere accordi circa una visita che intendeva fare a Torino a scopo di « pacificazione ».

Nell’emigrazione

Nel dopoguerra B. assunse un atteggiamento critico nei confronti dei Consigli di fabbrica (v.)f preoccupato che la effettiva democrazia dal basso sconvolgesse la tutela riformistica del sindacato sulla massa operaia. La sua opposizione giungerà fino a fare condannare i Consigli di fabbrica dal Congresso di Genova della F.I.O.M. (maggio 1920). Pur essendo uno dei massimi dirigenti del movimento culminato con l’occupazione delle fabbriche, fu tra coloro che si preoccuparono di mantenerlo nell’ambito esclusivamente rivendicativo, economico e sindacale, anche se — più tardi — doveva criticare quelle sue stesse posizioni.

Eletto deputato nel 1919, rieletto nel 1921 e nel 1924, fece parte dell'Aventino (v.) è fu tra i parlamentari dichiarati decaduti dal fascismo nel novembre 1926. Alla promulgazione delle leggi eccezionali, trovandosi a Zurigo per una riunione sindacale internazionale, non rientrò in It[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 143

Brano: [...]tori.

20.5: a Conselice, la polizia spara sulle mondine e i braccianti in sciopero compiendo un brutale eccidio.

1891

6.2: primo governo del marchese Antonio Starabba di Rudinì (6.2. 189115.5.1892).

15.5: con l’enciclica papale « Rerum novarum », sono poste le premesse del movimento sociale cattolico. A Catania sorge il primo fascio dei lavoratori.

1892

15.5: primo governo di Giovanni Giolitti (15.5.189228.11.1893).

23.8: al Congresso di Genova nasce il Partito socialista italiano.

I fasci dei lavoratori si sono estesi in tutta la Sicilia.

143



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 244

Brano: [...]icava al giovane tronco del socialismo italiano ». Usando la nota formulazione di Gramsci, si può dire che in lui, al « pessimismo dell’intelligenza » non corrispose un altrettanto forte « ottimismo della volontà ». Da qui la sua critica amara, corrosiva, perfino eccessiva verso certi gruppi dirigenti, che finiva poi per coinvolgere l’intero socialismo italiano, sino a disconoscerne la funzione positiva assolta.

La sua radicale opposizione al Congresso di Genova, donde nacque il Partito dei lavoratori; il suo giudizio negativo sui Fasci siciliani (giudizio che onestamente rettificò in seguito), sono esempi della sua tendenza a sottovalutare l’importanza dell’azione pratica e del movimento socialista che, pur con i suoi limiti ed errori, rappresentava in ogni caso, in quel momento, l’organizzazione più avanzata delle masse lavoratrici italiane. D’altra parte egli condusse una yigorosa lotta per difendere il socialismo scientifico dai tentativi dei revisionisti che, contestando la funzione storica del proletariato e i fini della lotta di classe, approd[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 295

Brano: [...]e 1918) acclamato dai militanti che in lui vedevano lo strenuo difensore della pace proletaria. A Bologna la lotta tra le frazioni si appuntò sulla via da seguire per la conquista del potere: Lazzari, alla testa dei massimalisti unitari, si dichiarò contrario all’uso programmatico della violenza, ma non alla rivoluzione. In polemica con I’elezionismo di Giacinto Menotti Serrati e con l’astensionismo di Amadeo Bordiga, sostenne il programma del | Congresso di Genova, il quale prevedeva la possibilità di trasformare lo Stato da organo di sfruttamento capitalistico in strumento di liberazione economica e politica del proletariato.

Nel successivo Congresso di Livorno (gennaio 1921) i « rivoluzionari intransigenti » di Lazzari si associarono alla frazione unitaria di Serrati, polemizzando in particolare contro il gruppo del!'« Ordine Nuovo », i « giovani torinesi pieni di sapienza ».

Esponente terzinternazionalista

Nel giugno 1921 Lazzari fu designato a dirigere la delegazione mandata a Mosca per sostenere al

III Congresso deirinternazionale Comu[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 586

Brano: [...]fondamente legata agli episodi e allo spirito della Resistenza, e custodisce, nella più ampia unità, le proprie tradizioni antifasciste.

E.Bo.

Pieraccini, Famiglia

Famiglia appartenente alla media borghesia toscana, originaria di Poggibonsi (Siena), si distinse per le sue tradizioni socialiste.

I due fratelli Gaetano (18641957) e Arnaldo (18651957) si avvicinarono all'ideale socialista ancora prima che nel 1892 si costituisse, con il Congresso di Genova, il P.S.I.. Entrambi appartennero alla corrente riformista, ma non per questo furono moderati e accomodanti nel campo delle lotte sociali.

I due fratelli Gaetano e Arnaldo

Avviato dal padre medico agli studi in medicina, Gaetano fu primario per molti anni dell’Arcispedale di Firenze, libero docente in Patologia speciale medica e in Patologia del lavoro, nonché autore di importanti pubblicazioni.

II fratello Arnaldo, dopo aver svolto pratica medica a Ferrara, lavorò dal 1892 al 1904 presso l’Ospedale neuropsichiatrico di Macerata, come aiuto e poi come vicedirettore. Infine passò come[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 181

Brano: [...]ti a Parigi, per il Congresso di unità socialista del 1930). In buona sostanza rimaneva valida la critica di fondo che Antonio Labriola (nelle Lettere ad Engels) aveva rivolto ai caratteri e agli elementi costitutivi del vecchio movimento socialista italiano, che al momento della fondazione del partito non erano stati sufficientemente selezionati e riorganizzati. Per esempio, gran parte delle adesioni al P.S.I. raccolse in Sicilia al momento del Congresso di Genova si riveleranno effimere e il nuovo partito, come il movimento sindacale, si presenterà sbilanr ciato e depauperato di forza contrattuale, tanto nel Nord come nel Sud, non solo di fronte alla destra conservatrice, che dopo la reazione del ’98 costituì la preoccupazione fondamentale di Turati, ma anche di fronte al potere economico del paese (il padronato industriale e agricolo) e, in definitiva, di fronte agli stessi poteri dello Stato.

Se il ciclo riformistico si concluse rapidamente poco dopo l’inizio dell’esperimento giolittiano (da cui il Congresso del P.S.I. del 1904, nel quale l’ambig[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 272

Brano: [...] (Castelfiorentino),

6 cooperative di consumo e altrettante di lavoro, nonché circoli socialisti e “stanze operaie”. Castelfiorentino, Certaldo e Colle furono tra le prime cittadine italiane a celebrare, nel 1891, la Festa del I Maggio, mentre le vecchie società di mutuo soccorso, ormai controllate dai socialisti, venivano trasformate in organizzazioni di classe come a Castelfiorentino e Certaldo (1893)

o sciolte come a Colle (1894).

Al Congresso di Genova del 1892, dove si registrò la rottura fra socialisti e anarchici (i quali, peraltro, continueranno in Valdelsa la loro attività), i valdelsani, largamen

vT*

Corteo di socialisti a Colle Val d’Elsa per festeggiare la vittoria elettorale alle amministrative dell'8.3.1897

te rappresentati, aderirono al Partito dei Lavoratori Italiani e nel 1893 “La Martinella” divenne l'organo regionale di questa nuova formazione politica. L’anno seguente, l’ondata repressiva seguita alle leggi eccezionali crispine provocò lo scioglimento di varie sezioni e l’arresto dei loro dirigenti, ma nel 1897 prop[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Congresso di Genova, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---socialista <---italiano <---antifascista <---fascismo <---italiana <---italiane <---socialismo <---socialisti <---P.S.I. <---Storia <---comunisti <---italiani <---riformista <---riformisti <---Antonio Labriola <---C.L.N. <---Pratica <---Regina Coeli <---antifasciste <---corporativismo <---dell'Italia <---fascisti <---liste <---marxista <---Achille Starace a Montecitorio <---Andrea Costa a Bologna <---Antonio Labriola a Friedrich Engels <---Antonio Maffi <---Antonio Starabba di Rudinì <---Antonio del Pela <---Bibliografia <---Bruno Buozzi <---Buozzi a Mon <---C.G.L. <---Carlo Cartiglia <---Colonia Eritrea <---Comitato di Liberazione <---Congregazione di Carità <---Congresso di Livorno <---Critica sociale <---Dialettica <---Domenico Viotto <---Emanuele II <---Enrico Ferri <---F.I.O.M. <---Ferruccio Bernardini <---Festa del I Maggio <---Figli del Lavoro di Poggibonsi <---Filosofia <---Giacinto Menotti Serrati <---Gioacchino Quarello <---Giuseppe Di Vittorio <---Giuseppe Garibaldi <---Gloria a Giorgio <---Gloria a Giorgio Labò Eroe <---I Congresso del Partito Socialista <---I.C. <---In memoria del Manifesto dei Comunisti <---In particolare <---Ingegneria <---Interni Giovanni Nicotera <---Italia del Primo <---La Concezione <---La Nuova Elsa <---La boje <---La sera <---Labriola a Friedrich <---Le mani <---Lelio Basso <---Leone Xiil <---Lettere a Engels <---Manifesto dei Comunisti <---Medicina <---Movimento di Unità Proletaria <---Napoleone III <---Ordine Nuovo <---Origine della specie <---P.C. <---P.C.I. <---Partito Operaio <---Partito dei Lavoratori Italiani <---Patologia <---Pietro Nenni nella Lutte <---Pio IX <---Prati a Roma <---Rerum novarum <---Resistenza a Firenze <---S.M.S. <---San Gimigna <---Soccorso rosso <---Socialista Rivoluzionario a Mantova <---Storiografia <---Turati a Parigi <---Umberto I <---Unità Proletaria <---V.E. <---Vittorio Emanuele <---Vittorio Emanuele II <---Vittorio Meoni <---abbiano <---anticolonialista <---antifascismo <---antifascisti <---antivolontarismo <---associazionismo <---astensionismo <---centrismo <---cialismo <---colligiano <---comunista <---confusionismo <---conservatorismo <---d'Italia <---dell'Appennino <---dell'Elsa <---democristiano <---determinismo <---fascista <---fasciste <---fatalismo <---giolittiana <---giolittiano <---giolittismo <---hegeliano <---ideologia <---integralismo <---internazionalista <---internazionalisti <---intransigentismo <---liberalismo <---lista <---localismo <---marxismo <---massimalismo <---massimalista <---massimalisti <---materialismo <---murriana <---nazifascista <---nazionalisti <---nazista <---neutralismo <---nichilisti <---nismo <---operaista <---opportunismo <---ottimismo <---pacifista <---paternalismo <---pessimismo <---politicantismo <---positivismo <---possibilista <---postfascista <---prefascista <---progressista <---proselitismo <---protezionismo <---revisionisti <---riformismo <---riformiste <---scoppiano <---scurantista <---sentimentalismo <---siciliane <---siciliani <---sindacalisti <---socialiste <---terzinternazionalista <---terzinternazionalisti <---turatiano



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL